Loading...
Storia2023-03-07T17:52:36+01:00

COM’È NATO RUMUNDU

La parola “Ru mundu” deriva dal dialetto di Sorso, un paesino che si trova in provincia di Sassari, in Sardegna, e come si può intuire significa “il mondo”.

Nel 2013, ispirato dalla domanda di nonna Francesca: “Perché sei sempre in giru pà ru mundu?” (“perché sei sempre in giro per il mondo?”), Stefano chiama la sua nuova impresa, Rumundu.

Monta sulla sua bici e percorre 32 mila chilometri di strade asfaltate, sterrate e sentieri, per realizzare uno dei suoi sogni: compiere il giro del mondo in bicicletta alla ricerca di storie e stili di vita sostenibili. Un viaggio “fuori rotta”, in solitaria e dai ritmi lenti, con lo scopo di capire se un altro mondo, lontano dal modello economico consumistico, fosse possibile.

Pedala per trecentosessantacinque giorni tra Europa, America, Asia, Oceania e Africa, per entrare in contatto con storie e modelli di vita sostenibili; trecento tappe per documentare come l’innovazione sociale e l’imprenditoria consapevole possano trasformare la società.

Stefano ha trascorso la maggior parte della sua vita, privata e professionale, in movimento. Laureato in Economia e Commercio all’Università degli studi di Sassari, ha completato la sua formazione presso la Business School di San Francisco.

Oggi Rumundu è un network con base in Sardegna e Sud Africa, ha all’attivo cinque edizioni della Social Innovation School e la fondazione della Rumundu Academy, la prima Scuola permanente del Mediterraneo per gli innovatori del futuro che vogliono sviluppare e implementare progetti sostenibili, a livello economico e ambientale, in Sardegna e nel mondo.

Novembre 2013

Nasce Rumundu

Novembre 25th, 2013|

Giro del mondo in bicicletta alla ricerca di storie e stili di vita sostenibili. Il progetto nasce negli Stati Uniti quando Stefano Cucca prende parte a una Business School a San Francisco. L’idea e quella di creare una piattaforma che possa dare l’opportunità alle persone di scrivere, leggere e condividere modelli di sviluppo alternativi al modello consumistico. Dopo pochi mesi il progetto prende forma: fare il giro del mondo in bicicletta alla ricerca di storie e stili di vita sostenibili. Un anno, 32.000 km in solitaria attraverso i 5 continenti.

Settembre 2014

Nasce la Rumundu Academy

Settembre 1st, 2014|

A pochi passi da Alghero, nella splendida cornice del Parco Naturale di Porto Conte, nasce la Rumundu Academy, la prima school permanente del Mediterraneo rivolta agli innovatori responsabili: un ambiente di coworking, un acceleratore, uno spazio di co-living all'interno del quale gli studenti hanno modo di sviluppare conoscenze, competenze e abilità operative necessarie per implementare modelli di business a forte impatto economico-sociale e basso impatto ambientale.

Novembre 2015

Nasce la Social Innovation School

Novembre 27th, 2015|

Un percorso formativo della durata di una settimana con docenti e mentor di livello internazionale. Un’esperienza in cui la formazione si arricchisce di momenti ludici e di relax, di escursioni, sessioni yoga e serate davanti a tramonti da sogno. Una vera e propria attività mirata alla consulenza personalizzata in cui l'obiettivo è soddisfare le esigenze di ogni singolo team. Oggi alla sua 7° edizione, la Social Innovation School ha ospitato e supportato 42 startups nello sviluppo di progetti d'impresa sostenibile, attraverso percorsi formativi personalizzati e non convenzionali.

Novembre 2017

Global Sustainability Forum

Novembre 27th, 2017|

Crescono le attività, aumentano le relazioni internazionali e Rumundu viene presentato come caso studio all’interno del Global Sustainability Forum, a dimostrazione che, quando la sostenibilità viene supportata da modelli di sviluppo coerenti con il contesto socio economico, è possibile far crescere imprese ad alto valore economico e sociale e basso impatto ambientale.

Novembre 2018

Nasce l’incubatore sostenibile

Novembre 27th, 2018|

Cresce la consapevolezza che i percorsi brevi all’interno dell’Academy debbano essere necessariamente rafforzati da un accompagnamento personalizzato per rispondere all’esigenza delle aziende. Nasce così “l’incubatore sostenibile” Rumundu con l'obiettivo di supportare start up, aziende ed organizzazioni che hanno fatto parte della Rumundu Academy. Grazie a diversi programmi europei, l’incubatore assume un carattere internazionale ospitando aziende che vogliono fare un cambio di rotta verso la sostenibilità attraverso modelli di economia circolare.

Novembre 2019

Rumundu Sud-Africa

Novembre 27th, 2019|

Arriva il momento di crescere, di intraprendere un percorso di internazionalizzazione. Consideriamo l’Africa, dove la disparità delle classi sociali ha raggiunto soglie altissime, il luogo migliore per applicare modelli di innovazione sociale.

Gennaio 2020

#EUvsVirus Challange

Gennaio 27th, 2020|

Rumundu è partner del PAN-EU Hackathon #EUvsVirus Challange. EuVsVirus è l'iniziativa della Commissione Europea dimostratasi estremamente efficiente nella lotta contro questa sfida inaspettata e rivoluzionaria: il Coronavirus. EuVsVirus ha creato 2.164 team multidisciplinari e multinazionali con soluzioni innovative, ha avviato lo sviluppo di 2.235 nuove partnership transeuropee abbinando i migliori 120 team con oltre 500 partner di supporto dai settori pubblico e privato per tutto il mese di maggio. EuVvsVirus è il più grande evento online mai organizzato dalla Commissione Europea che ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per le sfide legate alla lotta al coronavirus. 2500 progetti presentati da altrettanti team multidisciplinari e multinazionali, 500 partner di supporto dai settori pubblico e privato, 120 vincitori selezionati per le loro soluzioni di reale impatto, start up a tutto tondo pronte per il mercato e per gli investimenti, con soluzioni veramente innovative contro il COVID-19.

Novembre 2020

Lancio progetto Zero Emissioni

Novembre 27th, 2020|

Questo nuovo progetto di Rumundu vuole essere un supporto alla causa ambientale nei confronti del pianeta ed un percorso educativo per le organizzazioni che intendono fare un cambio di passo. Il progetto consiste nell’analisi e nella conseguente riduzione dell’impatto delle attività aziendali in termini di consumi ed emissioni.

Torna in cima