Foghiles
Da millenni, in Sardegna, le storie venivano raccontate intorno ad un focolare… Da millenni, nei Foghiles, l’uomo trovava rifugio, socializzava, apprendeva.
Uno dei team della Social Innovation School 2017 cerca di rivalutare le “pinnettas” per un nuovo ed innovativo turismo esperienziale.
Foghíles nasce nell’estate 2018, e nel Settembre 2020 celebrerà l’inizio del suo terzo anno.
Attraverso una costante ricerca, riflessione e pratica sul rapporto organico tra l’essere umano ed il suo intorno, Foghíles è un processo che promuove ed organizza occasioni di incontro e sperimentazione nello spazio rurale.
“Foghíles” in sardo logudorese, significa “focolari”. Nel passato ed ancora oggi, gli incontri attorno al fuoco sono le occasioni per la trasmissione della conoscenza e l’apprendimento diretto dei saperi, attraverso racconti ed esperienze.
Direttamente connessi con il contesto territoriale di Semèstene, gli incontri mirano a reinterpretare i luoghi e la conoscenza tradizionale, muovendosi “oltre la museificazione” della vita rurale ed il recupero delle celebrazioni collettive. Seguendo il calendario agrario, l’anno di Foghíles inizia a Settembre, in coincidenza con la settimana dell’Equinozio d’Autunno. Altri solstizi, equinozi e diversi avvenimenti puntali, sono connessi alle pratiche locali ed alla celebrazione di nuovi rituali consapevoli, seguendo il ritmo stagionale, e mirando a riattivare altre forme di coscienza territoriale, locale e globale.
Attraverso un approccio attivo e processuale, che coinvolge residenti ed ospiti nella realizzazione degli eventi, giovani volontari e partecipanti di varie generazioni diventano parte di una comunità temporanea, in un contesto in cui il tempo è scandito dai rintocchi delle campane e lo spazio è disegnato da scenari di apprendimento e convivialità.
Il progetto è a cura dell’Associazione Culturale Po.Ps. Rurbana che collabora con altre realtà locali ed oltremare durante i vari incontri, difendendo un manifesto e rispettando i ritmi del luogo.