Un corso di alta formazione rivolto a giovani donne changemaker e pensato per dare alle partecipanti gli strumenti utili a implementare modelli di sviluppo e strategie sostenibili nell’ambito dell’economia circolare.
Le docenti del corso
Alessandra Todde è una politica e dirigente d’azienda italiana. Dal 1º marzo 2021 è Viceministra dello Sviluppo Economico, dopo esserne stata Sottosegretaria di Stato dal 16 settembre 2019 al 13 febbraio 2021.
Laureata in Scienze dell’Informazione ed in Informatica all’Università di Pisa, passa l’esame da Ingegnera nel 2005.
È stata Amministratrice Delegata di Olidata dal luglio 2018 all’aprile 2019, quando si è dimessa perché candidata alle elezioni europee del 2019.
Fondatrice e CEO di Energeya, acquisita da FIS Global (precedentemente Sungard) nel 2015, in cui ha ricoperto il ruolo di Vice President Energy e Corporate Intelligence Markets EMEA in Expert System, Senior Advisor Energy Markets in FIS Global, Sales Director South & Eastern Europe in Sungard, Client Relationship Manager e Managing Director Sud Europa in Nexant (precedentemente Excelergy).
È stata Partner in Kaufmann & Partners, investment e advisory firm con sede a Madrid dove è stata responsabile del finanziamento e dell’advisory per il programma dedicato alle start-up innovative e ha diretto la Research Unit.
A dicembre 2014 è stata premiata dalla delegazione sarda di AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda) come imprenditrice dell’anno.
A dicembre 2018 è stata nominata tra le Inspiring Fifty italiane, riconoscimento alle 50 donne italiane considerate più influenti nel mondo della tecnologia.
Francesca Medda, membro del Comitato Scientifico Rumundu, è Professoressa Ordinaria di Economia applicata e finanza presso l’University College di Londra (UCL), è direttrice dell‘Institute of Finance and Technology dedicato a finanza digitale, finanza d’impatto e sostenibile, investimenti urbani e infrastrutturali e tecnologie innovative.
Dal 2020 coordina la strategia digitale presso Consob, l’Autorità di vigilanza finanziaria, portando avanti tre grandi progetti sulla digitalizzazione delle attività di vigilanza. Coordina inoltre il gruppo dedicato alla normativa ed è uno dei membri dell’Italian Fintech Committee.
La sua ricerca si è concentrata principalmente su tecnologie innovative, finanza sostenibile e investimenti d’impatto. Il suo lavoro è pubblicato nelle principali riviste accademiche e professionali del mondo.
Dal 2012 è consulente economica del Ministero dell’ambiente e dell’agricoltura del Regno Unito (Defra) e del Ministero delle finanze del Regno Unito (HMTreasury). Dal 2016 è vice-presidentessa del comitato scientifico e parlamentare del Regno Unito.
Lavora attivamente con il pubblico e il privato, tra cui la Banca Europea per gli Investimenti, la Banca Mondiale, l’UNESCO, UN-Habitat, WILLIS Re, HALCROW e UITP.
Ha detenuto diverse borse di ricerca per oltre 15 milioni di sterline, due delle quali riguardano l’applicazione dell’analisi della complessità nel mondo reale.
Ha fatto parte del programma di finanziamento EPSRC da 6,2 milioni di sterline “Città vivibili” e ha ottenuto la sovvenzione da 5,8 milioni di sterline per il progetto “Nuove imprese per investimenti in infrastrutture”.
Gestisce la sovvenzione EU Horizon 2020 CLIC (Modelli circolari che sfruttano gli investimenti nel patrimonio culturale).
Cristina Mele è Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
È Coordinatore del dottorato in Management presso il Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni. E’ delegata Innovazione e Terza Missione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. E’ responsabile dell’area di ricerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico del LUPT. Membro del Comitato Direttivo di Federica Weblearning – Centro di Ateneo per l’Innovazione, la Sperimentazione e la Diffusione della Didattica Multimediale. Membro del Comitato Scientifico del Centro di ricerca Center for International Marketing & Sales Communication (CIMASC), IULM. Membro dell’HAICU Lab (U7+ alliance).
Promotore dell’Italian Blockchain National Observatory (IBNO). È Ambassador of ISSIP.org (International Society of Service Innovation Professionals). È co-chair del Naples Forum on Service.
Esperta di service innovation, smart technologies, markets, service ecosystem and value co-creation. È autrice di circa 250 pubblicazioni nazionali e internazionali. Siede nell’editorial Review Board of Journal of Service Theory and Practice e The AMS review. Ha ricevuto ‘S-D logic Award’ nel 2019.